“Ripartire dal senso civico, puntando sulla sicurezza integrata e partecipata”
E’ questo il nucleo fondante del Progetto Scuola Ferrovia, indetto dal dopolavoro Ferroviario di Reggio Calabria che, nella suggestiva cornice del castello di Altafiumara, ha previsto come ultima tappa una giornata dedicata all’esposizione dei lavori realizzati dagli alunni e alla premiazione delle Scuole partecipanti.
Modellini, cartelloni, manufatti, power point, attraverso i quali gli allievi delle classi quarte della Scuola Primaria e delle classi 1^C, 1^E, 2^C, 2^E, della Scuola Secondaria di Primo Grado, hanno estrinsecato, in modo unico ed originale, con tanta competenza e fantasia, i temi dei Concorsi, “La Ferrovia, tra passato e futuro” e “Stop al vandalismo”.
Il treno, protagonista indiscusso della giornata conclusiva in un viaggio straordinario dal lontano 1839, ai giorni nostri.
Il viaggio, che, in particolare, ha costituito un’opportunità didattica, di crescita personale e di gruppo; opportunità vissuta anche in un’ottica di inclusione in quanto ha visto il coinvolgimento di alunni meravigliosi che in questo modo, fuori dal contesto scolastico, hanno potuto approfondire con i compagni, la conoscenza reciproca.
Un doveroso ringraziamento alla Dirigente Scolastica, Dott.ssa Francesca Arena, che ha fortemente sostenuto il Progetto, al Presidente del DLF di Reggio Calabria, Antonino Malara, al Magistrato Luciano Gerardis, al Segretario Nazionale del DLF Mario Bonivento, alle docenti coinvolte e a tutte le figure professionali, che, con i loro interventi, hanno contribuito al successo del Progetto.